passatelli.jpg

Cucina Romagnola

  • Romagnul

La caratteristica peculiare della cucina romagnola è quella di essere semplice e non particolarmente elaborata.

Come in tutte le etnie la attuale cucina romagnola è il risultato delle esperienze gastronomiche anticamente passate in cui nello specifico c’è stata un influenza di signorie rudi e turbolente non eccezionalmente raffinate ( a parte i Malatesta) e tre secoli di dominio dello stato pontificio anchesso non prominente dal punto di vista gastronomico, e quindi probabilmente questo a portato la cultura culinaria dei romagnoli ad essere di natura semplice contadina se pur gustosa. La cultura marinara non è stata recepita oltre la riviera e la quantità e tipologie di piatti, formaggi e salumi è poco numerosa rispetto ad altre regioni ed alla Emilia stessa. Inoltre poi durante l’ultimo secolo sono andati in disuso dei piatti come la tardura che era una minestra di uova, formaggio e pan grattato, i manfrigoli che venivano mangiati al ritorno dai funerali, ed altri.

Home Osteria Urbini

Specialità Romagnole

Il cibo in Romagna raggiunge un altissimo livello quando si parla di minestre (asciutti od in brodo i primi in romagna vengono chiamati minestre, in brud o da sot) e sfoglia fatta in casa o meglio la “smortadova”: tagliatelle, maltagliati, tagliolini, garganelli di Ravenna, cappelletti, ravioli, strozzapreti, quadrettini, ecc. ricavati da una base di farina e uova come la stessa piadina. Aprendo una parentesi sui vini, in Romagna i più noti sono il: Sangiovese rosso, i bianchi Trebbiano ed Albana, il Pagadèbit, Biancale, Cagnina ed il Rosso di Bosco.

„Elenco dei piatti più comuni e tipici romagnoli: Cappelletti, Garganelli, Gnocchi, Passatelli in brodo o asciutti, Tagliatelle, Tortelli, Strozzapreti, Patacucci e fagioli, Zuppa Imperiale, Salumi, Castrato, Ciccioli di maiale, Coppa, Cotechino, Prosciutto, Salsiccia matta, Pollo o galletto arrosto, Brodetto alla marinara, Fagioli in giubbalunga, Scalogno di Romagna, Bracciatello, Bustrengo, bostringo o castagnaccio, uvetta e pinoli, saba, Savor, Scroccadenti , “
Someone famous

E poi anche: Sfrappole, Zuppa inglese, Miacetto di Cattolica, Casatell, Formaggio di fossa, Raviggiolo, Squacquerone, Stracchino, Crescione o Cassone, piada ravennate con scorza di limone, Tortello nella lastra, Spianata e la Piadina che in ogni specifica zona viene cotta e preparata con spessori e metodi leggermente diversi.