
Storia della Romagna
L’attuale nome Romagna, seicento anni dopo Cristo e quindi in tardo latino veniva detto “Romània” col senso generico di mondo romano perchè all’epoca c’era una sorta di separazione tra il nord barbarico-longobardo e l’area ancora con influenza dell’impero Romano,
All'inizio delle sue origini, veniva chiamata "Romània" col senso generico di Mondo Romano. Nel 190 avanti Cristo fu costruita la strada Emilia da Piacenza a Rimini...
fino poi a divenire solo il nome della specifica area geografica attorno a Ravenna la quale divenne capitale Esarcato Italia, legata all’impero Romano. Da reperti archeologici risulta che la Romagna in zona Castrocaro-Terra del sole in epoca preistorica era già abitata, fino ad arrivare agli Umbri ed Etruschi che crearono Sarsina, Verucchio e Rimini. La via Emilia da Piacenza a Rimini fu già fatta dai Romani attorno al 190 avanti Cristo. Nel IV secolo dopo cristo i Celti lottando con i Romani conquistarono le zone della Romagna e le diedero una notevole impronta per oltre un secolo. Arrivando alla fine del V secolo dopo Cristo con l’invasione Longobarda verso Roma, la Romagna rimase come zona estraniata sotto il controllo dell’Esarcato di Ravenna con cultura Romano Bizzantina, per poi divenire brevemente preda Longobarda nel 751 e successivamente liberata dai Franchi in accordo col lo stato Pontificio la Romagna divenne una provincia della chiesa per un secolo in cui si crearono specifici citadine e territori comunali. Imola, Cervia, Cesena, Ravenna, Faenza, Rimini e Forli divennero nel medioevo (dal V al XV secolo) le principali città romagnole.
Nel 1500 l’allora Papa Alessandro VI mandò il condottiero Cesare Borgia nonchè cardinale arcivescovo, alla conquista della Romagna espugnandola alle signorie locali, e lo stesso papa fece poi divenire Duca di Romagna il Cesare Borgia, il quale si tenne Cesena come capitale romagnola. Dopo pochi anni lo stato pontificio rimosse il ducato riportando prima la Romagna sotto il suo controllo e poi distinguendola da Bologna con la nascita della “legazione di romagna”.
„Tra vari assetti geografici avvenuti in Italia la Romagna rimase sotto lo stato pontificio per altri tre secoli con una brevissima parentesi di dominio Napoleonico e sabaudio, nel 1861 divenne regione dell’appena creato Regno d’Italia.“
Negli anni a seguire ci furono vari assestamenti geografici in vicinanza alle altre regioni che hanno definito la attuale appartenenza dei comuni e città di confine regione. Nel 1946 il Regno d’italia divenne l’attuale Repubblica Italiana.