
Canzone Romagna Mia
Il maestro Secondo Casadei negli anni 50 scrisse quella che poi è divenuta per antonomasia la canzone romagnola, e simbolo della Romagna. (Da fonte Romagnamia.it),
viene descritto che Il maestro Casadei aveva inizialmente scritto la canzone col nome “Casetta mia” e senza inciderla solo casualmente a Milano la propose al direttore artistico della casa discografica “la voce del padrone”, il quale consigliò di cambiare il titolo da Casetta mia a Romagna mia.
http://www.osteriaurbini.it/romagna/16-storia-della-romagna.html
Con l’allora avvento dei juke-box e trasmissioni radiofoniche, la canzone Romagna mia inizialmente cantata da Fred Mariani ebbe una vasta diffusione fino ad arrivare già in pochi anni ad essere praticamente l’inno della Romagna e della sua gente, con popolarità non solo a livello regionale ma anche internazionale. L’orchestra Casadei di questa canzone ne ha fatto per anni il suo cavallo di battaglia ed è stata incisa e cantata anche da altri noti artisti come Claudio Villa, Rosanna Fratello, Nilla Pizzi, e Orietta Berti.
Come cita la canzone...“Romagna mia, Romagna in fiore, tu sei la stella tu sei l’amore”, di questo ritornello l’associazione del Museo Urbini ne fà un vero e proprio concetto su cui operare al mantenimento delle tradizioni e della cultura locale tramandata dai propri nonni che hanno vissuto lo scorso secolo. Questo viene fatto attraverso incontri e creazione di eventi che riportano in essere usi e costumi passati della gente di Romagna.