
Turismo in Romagna
La Romagna oltre alla sua famosa riviera ha tantissime altre bellezze culturali, storiche e naturali con cui attirare turisti italiani, europei ed anche dal mondo.
Basti pensare che solo a Ravenna con i sui monumenti storici Bizzantini, quasi tutto l’anno ma ovviamente d’estate per ragioni climatiche vede un susseguirsi di pulman, comitive e singoli turisti che praticamente popolano il centro storico per visitare la Basilica di San Vitale, quella di San Francesco, Sant’Apollinare in classe, il Battistero Noeniano, la tomba di Dante ecc. ecc..
http://www.osteriaurbini.it/romagna/22-regione-emilia-romagna.html
Poi come attrattive storiche si può brevemente elencare la rocca di Riolo terme, la rocca Malatestiana a Cesena, Forli, San leo, Faenza, San Marino, Verucchio, e Rimini stessa con il ponte di Tiberio ed il suo centro storico zeppo di edifici antichi merita una visita turistica indipendentemente dal mare e dalla spiaggia. Le bellezze naturali in Romagna si trovano ovunque, dall’alba al mare in riviera, alla campagna e collina con il verde e stupendo panorama. Passando alle attrattive turistiche da mero divertimento in Romagna siamo tra i numeri uno se non proprio ì numeri uno!…, qui subentrano le discoteche trandy con musica all’avanguardia, locali da ballo latino e tradizionale, i parchi tematici, ristoranti, i pub, sport ed altri giochi. I questo scenario si inseriscono come da collante del tutto gli hotel che in Romagna applicano vantaggiosi prezzi mantenendo un professionale a cordiale servizio consolidato da anni ed anni di esperienza.